Dal 2024 la PEC (posta elettronica certificata) lascerà il posto alla REM (registered electronic mail), la PEC europea.

Il processo di standardizzazione europeo permetterà di scambiare comunicazioni elettroniche con valore legale in tutta Europa.

            La procedura di adeguamento prevede il riconoscimento del titolare della casella pec (tramite SPID, Smartcard, tessera sanitaria, CIE, o tramite operatore) e l’attivazione della verifica in 2 passaggi (tramite notifica su app, o via sms)

Si consiglia pertanto, di attivarsi per adeguare la propria casella PEC agli standard europei per tempo.

Per chi si trovasse in difficoltà, lo scrivente studio, offre un servizio di assistenza, a pagamento, per effettuare la configurazione ai nuovi standard e per impostare le impostazioni di inoltro automatico ad indirizzi non PEC.

Con l’occasione ricordiamo che è molto importante tener controllata periodicamente la propria casella PEC in quanto è il canale utilizzato dalle pubbliche amministrazioni per effettuare notifiche di cartelle, multe, richieste documenti, contestazioni ecc.

Cordiali saluti.

Dott. Luca Pozzi