L’Inps con circolare n. 54 del 08/06/2023 ha diramato le istruzioni per la richiesta delle indennità una tantum, previste dall’art. 8 del “Decreto Alluvione” (D.L. n. 61/2023).
In particolare il decreto prevede un’indennità di €. 500,00 per ciascun periodo di sospensione dell’attività non superiore a 15 giorni, avvenuto dal 01/05/2023 al 31/08/2023.
In ogni caso l’indennità non potrà essere superiore ad €. 3.000,00, corrispondente a 6 periodi di sospensione. Le indennità sono riconosciute solo dopo la sospensione dell’attività, e sarà possibile presentare più domande
Possono richiedere l’indennità tutti i lavoratori autonomi/titolari di attività d’impresa/ collaboratori coordinati e continuativi, iscritti a qualsiasi forma obbligatoria di previdenza ed assistenza che:
- hanno dovuto sospendere l’attività a causa degli eventi alluvionali;
- alla data del 01/05/2023 erano residenti / domiciliati oppure operavano esclusivamente o prevalentemente (per gli agenti rappresentanti) in uno dei comuni alluvionati indicati dal DL. 61/2023.
Tutti i soggetti interessati, devono presentare tramite SPID, CIE o CNS (SMART CARD), una specifica domanda all’INPS dal 15/06/2023 al 30/09/2023.
Si invitano tutti i clienti interessati a presentare la domanda, a far avere allo scrivente studio il modulo RICHIESTA INDENNITA UNA TANTUM ALLUVIONATI compilato in ogni sua parte e firmato.
Si fa presente a chi non avesse la smart card, che dovrà prendere un appuntamento e venire in studio per presentare insieme la domanda tramite il suo Spid.
Come forma di sostegno ed aiuto a tutti i clienti che hanno subito i danni dell’alluvione, faremo la pratica di richiesta delle indennità a titolo gratuito.
A disposizione per eventuali chiarimenti, porgiamo cordiali saluti.
Rag. Fulvio Alpini